Connettiamo al futuro

Vicini anche
nella distanza

Under Pressure.

Cosa mi accade?
Riconoscere le fonti di stress e i propri stili
di risposta a eventi stressogeni

da | Apr 19, 2020 | Connettiamo al futuro

 

Che sia a casa o a lavoro, ogni giorno viviamo situazioni di stress ogni volta che una richiesta percepita come eccessiva rispetto alla capacità di rispondere ci mette a dura prova. Ogni cambiamento è una richiesta a cui rispondere e adattarsi e il nostro modo di reagire allo stress influisce sulla nostra salute e sul nostro lavoro più della sua quantità o qualità effettiva. Oggi, l’effetto COVID-19 e le nuove modalità di lavoro a distanza, hanno senza dubbio modificato le nostre abitudini, provocato dei cambiamenti e amplificato l’effetto stressogeno di alcune situazioni di vita personale e professionale. Cosa mi sta accadendo? Perché dormo di meno? O di più? Come mai ho più o meno appetito di prima? E perché adesso mi sento più sensibile rispetto a richieste che prima erano per me ordinare? Diventa, così, necessario per le persone dare senso, comprendere e gestire ciò che accade alla mente e al corpo in maniera proattiva e consapevole per ritrovare energie mentali e fisiche per affrontare le sfide del futuro.

 

 

Sviluppiamo un approccio efficace per la gestione dello stress legato al cambiamento delle modalità e delle abitudini lavorative

Conosciamo quali sono le caratteristiche e i fattori di stress

Riconosciamo il nostro stile di reazione allo stress per poter gestire in modo efficace il lavoro in team a distanza

Scopriamo quali possono essere nuove abitudini positive per ricaricarsi e le tecniche di gestione dello stress

 

 

Le caratteristiche dello stress: gli aspetti fisiologici e psicologici, impatti sul benessere e sulla performance.

I fattori di stress nelle situazioni di Home confinement, Social distancing & Smart working.

Reazione allo stress: effetti su se stessi e sugli altri; passare dalla “reattività” allo stress – inconsapevole, automatica, istintiva – ad una risposta consapevole e “proattiva”.

Abitudini positive per ricaricare le energie fisiche, mentali, emotive e abitudini negative da evitare (incapacità di disconnettersi, multitasking, ecc.).

Tecniche di gestione dello stress (training autogeno, respirazione, rilassamento progressivo).

 

 

 

Clicca qui per scoprire tutti i nostri corsi digital


Per maggiori informazioni sul percorso formativo a distanza

attivabile da HXO Srl per le persone della tua organizzazione

puoi scrivere Francesca Sollazzo  f.sollazzo@hxo.it

da | Apr 19, 2020 | Connettiamo al futuro

 

Che sia a casa o a lavoro, ogni giorno viviamo situazioni di stress ogni volta che una richiesta percepita come eccessiva rispetto alla capacità di rispondere ci mette a dura prova. Ogni cambiamento è una richiesta a cui rispondere e adattarsi e il nostro modo di reagire allo stress influisce sulla nostra salute e sul nostro lavoro più della sua quantità o qualità effettiva. Oggi, l’effetto COVID-19 e le nuove modalità di lavoro a distanza, hanno senza dubbio modificato le nostre abitudini, provocato dei cambiamenti e amplificato l’effetto stressogeno di alcune situazioni di vita personale e professionale. Cosa mi sta accadendo? Perché dormo di meno? O di più? Come mai ho più o meno appetito di prima? E perché adesso mi sento più sensibile rispetto a richieste che prima erano per me ordinare? Diventa, così, necessario per le persone dare senso, comprendere e gestire ciò che accade alla mente e al corpo in maniera proattiva e consapevole per ritrovare energie mentali e fisiche per affrontare le sfide del futuro.

 

 

Sviluppiamo un approccio efficace per la gestione dello stress legato al cambiamento delle modalità e delle abitudini lavorative

Conosciamo quali sono le caratteristiche e i fattori di stress

Riconosciamo il nostro stile di reazione allo stress per poter gestire in modo efficace il lavoro in team a distanza

Scopriamo quali possono essere nuove abitudini positive per ricaricarsi e le tecniche di gestione dello stress

 

 

Le caratteristiche dello stress: gli aspetti fisiologici e psicologici, impatti sul benessere e sulla performance.

I fattori di stress nelle situazioni di Home confinement, Social distancing & Smart working.

Reazione allo stress: effetti su se stessi e sugli altri; passare dalla “reattività” allo stress – inconsapevole, automatica, istintiva – ad una risposta consapevole e “proattiva”.

Abitudini positive per ricaricare le energie fisiche, mentali, emotive e abitudini negative da evitare (incapacità di disconnettersi, multitasking, ecc.).

Tecniche di gestione dello stress (training autogeno, respirazione, rilassamento progressivo).

 

 

 

Clicca qui per scoprire tutti i nostri corsi digital


Per maggiori informazioni sul percorso formativo a distanza

attivabile da HXO Srl per le persone della tua organizzazione

puoi scrivere Francesca Sollazzo  f.sollazzo@hxo.it