Creato dal Team Humanities, il System Game Crime Edition è uno strumento d’aula inedito ed efficace. L’aula si trasforma in una scena del crimine e ogni partecipante è assegnato a un Team di esperti (Scientifica, Criminologia, Pubblico Ministero, Polizia Giudiziaria). Il caso è stato costruito con grande accuratezza e dovizia di dettagli per arricchirne la complessità e calare i partecipanti in un’esperienza il più possibile aderente al mondo reale della cronaca nera. I quattro team hanno a disposizione una serie di informazioni utili, superflue, fondamentali o interferenti; sarà la loro capacità di analisi a eleggere alcune di queste come determinanti ai fini della risoluzione del caso. Tutte le informazioni sull’evento criminoso sono tessere di una moltitudine di puzzle e la sfida sta, non solo nel selezionare le tessere giuste, ma anche nel posizionarle all’interno del giusto scenario.
Il System Game è un esercizio complesso che porta i partecipanti a confrontarsi con la logica del pensiero sistemico. Il gioco richiede di mettere in campo la capacità di mettere a fatto comune informazioni apparentemente distanti e di ricercare nessi inediti per dare loro senso. Inoltre richiede flessibilità e apertura mentale per rimettere continuamente in gioco le proprie deduzioni alla luce di nuove scoperte, chiede alle persone di rimanere aperte alla possibilità di lasciarsi stupire. E’ possibile trovare chiavi di lettura individuali e delle dinamiche di gruppo. In questo senso, prendendo in prestito il principio Gestaltico secondo cui “Il tutto è più della somma delle singole parti”, nessun Team riuscirà a risolvere il caso lavorando individualmente, senza ricercare il contributo degli altri tre. L’autoreferenzialità, in questo contesto, rappresenta un blocco non solo al pensiero sistemico individuale, ma all’intero processo di Problem Solving di gruppo.
La dinamica del gioco fornisce molteplici e interessanti spunti di riflessione e dibattito poiché permette di osservare, oltre alla capacità di agire in ottica sistemica, anche particolari competenze cognitive e relazionali, quali la capacità di analisi e sintesi, di comunicazione incisiva, di negoziazione etc., competenze fondamentali nella gestione del lavoro quotidiano negli attuali contesti organizzativi.