BLOG

Le Nostre Parole

Liberi Legami: indicazioni pratiche a sostegno della genitorialità in tempo di COVID-19

Una raccolta di quattro puntate,
per riverberare e dare valore ad ogni funzione genitoriale.
#Iorestoacasa

un regalo da Paola Pirri e Lara Cesari

Mar 23, 2020 | Letture

#Iorestoacasa e il genitore Significante

 

La funzione significante è un’opportunità di parlare, raccontarci, narrare la nostra quotidianità e renderci conoscibili e intellegibili. I nostri figli hanno bisogno di immaginare cosa facciamo quando siamo lontano da loro e noi abbiamo la possibilità nel corso della giornata di raccontare loro le differenze e le similarità di quello che il nostro lavoro comporta quando non siamo a casa rispetto a quello che loro hanno la possibilità di osservare oggi.

Abbiamo anche la possibilità di confrontarci con loro, se non sono piccolissimi, su questa criticità sanitaria, economica, sociale, affettiva, esistenziale che il covid-19 ci sta facendo vivere.

La funzione significante mette ordine nel caos, ad esempio diciamo al figlio: questo virus sta portando conseguenze a tre diversi livelli, umano, sociale, economico.

A livello umano siamo entrati in contatto con la paura e la vulnerabilità, come un uccellino libero che è stato messo in gabbia, cosa sente l’uccellino…

A livello sociale siamo entrati in contatto con l’isolamento, come la solitudine,…

A livello economico ci sono tante persone che non lavorano e non prendono lo stipendio…

Se sono piccoli, inventiamo o troviamo favole che raccontano una rinascita, una temporanea solitudine, un’intimità familiare positiva.
Provate a trovare delle attività da fare insieme che arricchiscono l’anima, seguendo le vostre inclinazioni e gusti proponete un libro, un film, o anche semplicemente consigliate e poi parlatene. Ascoltate musica insieme, con i più grandi fate domande sui loro gusti musicali, lasciate che vi facciano ascoltare il loro cantante o gruppo preferito e fatevi raccontare cosa lo attira e in cosa si riconosce.

Se durante le lezioni hanno ricevuto dei temi da svolgere, chiedete di leggerveli, esprimete le vostre opinioni e confrontatevi. Con i ragazzi spolverate vecchie scatole di giochi da tavolo e dedicatevi a infinite partite, attivando emozioni di cui poi potrete parlare.

Vivete pienamente questa funzione poiché avete il tempo, la risorsa che in altri frangenti può mancare e sarà occasione per dare significato a questo momento di vita e non solo.

 

 

Scopri tutti i contenuti del Blog: Le Nostre Parole

Per maggiori informazioni sul percorso formativo a distanza attivabile

da HXO Srl per le persone della tua organizzazione puoi scrivere

Francesca Sollazzo  f.sollazzo@hxo.it

Mar 23, 2020 | Letture

#Iorestoacasa e il genitore Significante

 

La funzione significante è un’opportunità di parlare, raccontarci, narrare la nostra quotidianità e renderci conoscibili e intellegibili. I nostri figli hanno bisogno di immaginare cosa facciamo quando siamo lontano da loro e noi abbiamo la possibilità nel corso della giornata di raccontare loro le differenze e le similarità di quello che il nostro lavoro comporta quando non siamo a casa rispetto a quello che loro hanno la possibilità di osservare oggi.

Abbiamo anche la possibilità di confrontarci con loro, se non sono piccolissimi, su questa criticità sanitaria, economica, sociale, affettiva, esistenziale che il covid-19 ci sta facendo vivere.

La funzione significante mette ordine nel caos, ad esempio diciamo al figlio: questo virus sta portando conseguenze a tre diversi livelli, umano, sociale, economico.

A livello umano siamo entrati in contatto con la paura e la vulnerabilità, come un uccellino libero che è stato messo in gabbia, cosa sente l’uccellino…

A livello sociale siamo entrati in contatto con l’isolamento, come la solitudine,…

A livello economico ci sono tante persone che non lavorano e non prendono lo stipendio…

Se sono piccoli, inventiamo o troviamo favole che raccontano una rinascita, una temporanea solitudine, un’intimità familiare positiva.
Provate a trovare delle attività da fare insieme che arricchiscono l’anima, seguendo le vostre inclinazioni e gusti proponete un libro, un film, o anche semplicemente consigliate e poi parlatene. Ascoltate musica insieme, con i più grandi fate domande sui loro gusti musicali, lasciate che vi facciano ascoltare il loro cantante o gruppo preferito e fatevi raccontare cosa lo attira e in cosa si riconosce.

Se durante le lezioni hanno ricevuto dei temi da svolgere, chiedete di leggerveli, esprimete le vostre opinioni e confrontatevi. Con i ragazzi spolverate vecchie scatole di giochi da tavolo e dedicatevi a infinite partite, attivando emozioni di cui poi potrete parlare.

Vivete pienamente questa funzione poiché avete il tempo, la risorsa che in altri frangenti può mancare e sarà occasione per dare significato a questo momento di vita e non solo.

 

 

Scopri tutti i contenuti del Blog: Le Nostre Parole

Per maggiori informazioni sul percorso formativo a distanza attivabile

da HXO Srl per le persone della tua organizzazione puoi scrivere

Francesca Sollazzo  f.sollazzo@hxo.it