Connettiamo al futuro
Vicini anche
nella distanza
Resilienza.
La strada verso la resilienza personale.
L’emergenza COVID-19 spinge le persone ad attivare nella distanza forzata e non abituale, dinamiche razionali e irrazionali, a confrontarsi con emozioni forti, a fronteggiare difficoltà operative e organizzative mai sperimentate con tale pervasività. Cambia il perimetro simbolico in cui ognuno esiste e agisce, e diventa urgente arrivare ad una nuova consapevolezza di sé. Sono ormai diversi giorni che sperimentiamo una profonda rivoluzione della nostra quotidianità. Riconosciamo in noi stessi e negli altri comportamenti disfunzionali, messi in atto per automatismo e come reazione alla paura e allo stress, una sensazione d’impotenza che si alterna al dubbio di sprecare tempo ed energie, abitudini cui non sappiamo rinunciare e nuove di cui sentiamo il bisogno. Lavoriamo insieme per rafforzare il senso del sé come persona capace di fronteggiare il presente e di guardare al futuro con positività.
Riscopriamo la resilienza come risorsa oggettiva e soggettiva della crisi che stiamo vivendo e potenziamo le strategie per migliorarla.
Sviluppiamo una rinnovata progettualità personale e la capacità portare a termine i propri piani.
Costruiamo un orizzonte di fiducia positiva in se stessi e nel futuro.
Potenziamo la capacità di gestire l’intensità delle proprie emozioni attraverso la comunicazione e il problem solving.
Cos’è la resilienza e perché occorre allenarla proprio in questo momento.
Strategie di resilienza: prendersi cura delle relazioni, definire obiettivi e muoversi per raggiungerli, mantenere viva la speranza, valorizzare i nuovi apprendimenti.
Clicca qui per scoprire tutti i nostri corsi digital
Per maggiori informazioni sul percorso formativo a distanzaattivabile da HXO Srl per le persone della tua organizzazione
puoi scrivere a Francesca Sollazzo f.sollazzo@hxo.it
Viviamo l’assenza, la sospensione dalla quotidianità consolidata, stiamo facendo i conti con l’illusorietà di ciò che davamo per scontato, come il vedersi e il lavorare insieme.
L’emergenza spinge i gruppi di lavoro ad attivare nella distanza forzata e non abituale, dinamiche razionali e irrazionali, a confrontarsi con emozioni forti, a fronteggiare difficoltà operative e organizzative mai sperimentate con tale pervasività. Cambia il perimetro in cui il gruppo esiste e agisce, e diventa urgente realizzare una nuova forma di coordinamento.
In questo contesto c’è bisogno di un salto di paradigma manageriale, che permetta all’organizzazione di vincere le sfide su cui è chiamata a misurarsi. C’è un modo di essere manager che garantisce la produttività, e c’è anche un modo di essere manager che garantisce la generatività. Oggi abbiamo bisogno di entrambi per guidare l’organizzazione e le persone non solo verso la realizzazione degli obiettivi, ma anche verso una forza rigeneratrice che liberi l’autonomia delle persone, la loro stessa forza generatrice, che custodisca i legami e la certezza di lavorare insieme per realizzare un sogno.
Forniamo ispirazione e direzione per affrontare il salto di paradigma manageriale richiesto dal contesto e dalla situazione: dalla produttività alla generatività.
Promuoviamo un approccio resiliente per la gestione dello stress legato al cambiamento e per prevenire conseguenze negative future.
Incoraggiamo i manager a utilizzare strumenti e metodi che rendano le persone autonome e desiderose di fornire un contributo concreto per gestire l’oggi e immaginare il domani.
Come cambia il modo di lavorare, come cambia il ruolo del manager, come mantenere alte le performance proprie e dei collaboratori, come pensare il dopo.
Le competenze del manager generativo, Liberare Autonomia, Creare Generatività, Diffondere il Sogno, Custodire i Legami.
Costruire un piano di sviluppo personalizzato con il questionario Value of Discovery.
Clicca qui per scoprire tutti i nostri corsi digital
Per maggiori informazioni sul percorso formativo a distanzaattivabile da HXO Srl per le persone della tua organizzazione
puoi scrivere a Francesca Sollazzo f.sollazzo@hxo.it