BLOG

Le Nostre Parole

La strada verso la resilienza

Feb 6, 2019 | Letture

La resilienza è la capacità di fare fronte alle avversità e alle situazioni difficili della vita. Questo articolo offre alcuni suggerimenti per migliorarla e rafforzarla.

La strada verso la resilienza

In che modo le persone affrontano gli eventi che cambiano la loro vita? La morte di una persona amata, la perdita del lavoro, una malattia, una separazione: sono esempi di esperienze di vita sfidanti in grado di sollecitare forti reazioni emotive e senso di incertezza. Eppure le persone generalmente si adattano bene nel tempo a eventi che cambiano la propria vita. Che cosa rende loro in grado di farlo? La resilienza riveste un ruolo fondamentale in questo processo di adattamento.

La resilienza, infatti, è la capacità di far fronte efficacemente alle avversità, ai traumi o ad altri significativi fattori di stress come ad esempio problemi nelle relazioni familiari, difficoltà di salute o nel lavoro. Essere resilienti significa essere in grado di rimettersi in piedi dopo esperienze difficili.

Le ricerche hanno dimostrato che la resilienza è un fenomeno comune, non straordinario. Le persone generalmente dimostrano resilienza.

Questo scritto si focalizza sullo sviluppo e sull’uso di strategie personali per migliorare la propria resilienza . Essere resilienti non significa essere esenti da vissuti di sconforto, angoscia, disperazione. Dolore emotivo e tristezza sono comuni nelle persone che hanno dovuto affrontare avversità importanti nelle loro vite e sono riuscite a superarle. Infatti la strada verso la resilienza tende a comportare una considerevole pressione emotiva.

La buona notizia, tuttavia, è che la resilienza non è un tratto del carattere che le persone hanno o non hanno: la resilienza è fatta di comportamenti, pensieri e azioni che possono essere appresi e sviluppati da chiunque.

Le componenti della resilienza

Una combinazione di fattori contribuisce alla resilienza. Molti studi dimostrano che il fattore principale è avere relazioni di cura e di supporto all’interno e fuori della famiglia. Relazioni che creano amore e fiducia , offrono modelli positivi, offrono incoraggiamento e rassicurazione, aiutando ad accrescere la resilienza di una persona.

Altri fattori addizionali sono associati con la resilienza. Tra questi:

  • La capacità di fare piani realistici e di portarli a termine
  • Una visione positiva di se stessi e fiducia nelle proprie capacità e abilità
  • Abilità nella comunicazione e nel problem solving
  • La capacità di gestire emozioni e impulsi intensi

Si tratta di fattori che ognuno di noi può sviluppare e acquisire

Strategie per fruire e migliorare la propria resilienza

Sviluppare la resilienza è un percorso assolutamente personale. Le persone reagiscono in modi diversi agli aventi drammatici e stressanti della vita. Allo stesso modo non tutte le persone sviluppano la propria resilienza allo stesso modo. Un approccio che potrebbe contribuire a migliorare la resilienza di una persona non necessariamente sarà quello adatto per un’altra. In questo senso le persone utilizzano diverse strategie.

Alcune differenze potrebbero riflettere differenza di natura culturale. La cultura di riferimento di una persona può avere impatto sul modo in cui comunica i propri sentimenti e affronta le avversità e rendere differente in modo in cui quella persona stabilisce contatti con altre persone significative inclusi i membri della sua famiglia.

Quello che segue è un elenco di strategie che puoi mettere in atto per sviluppare la tua resilienza. Sta a te individuare e utilizzare quelle più adatte per te.

Sviluppa la tua rete di relazioni. Buone relazioni con i membri della sua famiglia con gli amici sono importanti. Accettare aiuto e supporto da coloro che ti vogliono bene e saranno disponibili ad ascoltarti migliora la tua resilienza. Alcune persone trovano che essere attivi in gruppi civici, in organizzazioni religiose o in altri gruppi locali, offre un supporto e può aiutare a sviluppare un senso di speranza. Spesso, inoltre, aiutare gli altri quando ne hanno bisogno, aiuta anche chi sta offrendo aiuto.

Evita di vedere le crisi come problemi insormontabili. Non puoi cambiare il fatto che alcuni eventi molto stressanti accadono, ma poi cambiare il modo in cui interpreti e rispondi a questi eventi. Provare a guardare oltre il presente a come le cose si svilupperanno in futuro…

Accetta il cambiamento come parte della vita. Alcuni obiettivi possono essere non più raggiungibili a causa di situazioni o condizioni avverse. Accettare le circostanze che non possono essere cambiate può aiutarti a focalizzarti sulle circostanze che puoi modificare.

Muoviti verso i tuoi obiettivi. Definisci alcuni obiettivi realistici che vuoi raggiungere. Fai qualche cosa sistematicamente e con regolarità che ti consenta di avvicinarti ai tuoi obiettivi – non fa nulla se si tratta solo di piccoli conseguimenti. Invece di focalizzarti su compiti che sembrano irrealizzabili chiediti “Qual è la cosa che so di poter fare oggi che mi aiuta a muovermi nella direzione in cui voglio andare?”
Metti in atto azioni decisive. Affronta le situazioni avverse di petto. Metti in atto azioni risolute invece di distaccarti dai problemi o aspettare che si risolvano da soli.

Cerca opportunità di auto scoperta. Le persone spesso imparano qualcosa su se stesse e possono scoprire di essere cresciute come risultato del loro tentativo di affrontare una perdita o una sconfitta. Molte persone che hanno affrontato traumi e avversità hanno sviluppato relazioni migliori, un maggiore senso di forza, di fiducia in sé, un più alto senso di spiritualità e un maggiore apprezzamento della vita.

Coltiva una visione positiva di te stesso. Sviluppare fiducia nella tua abilità di risolvere i problemi e nel tuo istinto ti aiuta a migliorare la tua resilienza.

Guarda le cose in prospettiva. Anche di fronte eventi molto dolorosi, prova a considerare la situazione di stress in un contesto più ampio e a mantenere una prospettiva a lungo termine. Evitare di gonfiare l’evento in modo sproporzionato.

Mantieni viva la speranza. Una visione ottimistica ti permette di aspettarti che nella tua vita accadranno cose positive. Prova a visualizzare quello che vuoi, piuttosto che preoccuparti di quello che temi.

Prenditi cura di te stesso. Presta attenzione ai tuoi bisogni e ai tuoi sentimenti. Impegnati in attività che ti piacciono e che trovi rilassanti. Fai esercizio fisico regolarmente. Prendersi cura di sé aiuta a mantenere la mente e il corpo pronti a gestire situazioni che richiedono resilienza.

Impara dal passato. Guardare con attenzione alla tua esperienza e alle fonti da cui nel passato hai tratto forza personale può aiutarti a capire quali sono le strategie per costruire una maggiore resilienza che possono essere funzionali per te. Esplorando le risposte alle seguenti domande su te stesso e sulle tue reazioni agli eventi sfidanti della vita, potresti scoprire come rispondere efficacemente a situazioni difficili della tua vita.

  • Quali eventi sono stati maggiormente stressanti per me?
  • In che modo in particolare questi eventi mi hanno colpito?
  • Ho trovato utile pensare a persone importanti nella mia vita quando sono in difficoltà?
  • Da chi ho cercato supporto nell’affrontare un’esperienza traumatica o stressante’
  • Cosa ho imparato su me stesso e delle mie relazioni con gli altri nei momenti difficili?
  • È stato utile per me per aiutare qualcun altro sta attraversando una esperienza simile?
  • Sono stato in grado di superare gli ostacoli, e se sì, come?
  • Che cosa ha contribuito a farmi sentire più fiducioso per il futuro?

Sii flessibile. Sviluppare resilienza comporta mantenere flessibilità ed equilibrio nella vostra vita quando avete a che fare con situazioni stressanti ed eventi traumatici.

Questo accade in diversi modi, tra cui:

  • Darsi la libertà di vivere emozioni forti, e capendo anche quando potrebbe essere necessario evitare di viverle, a volte in modo da continuare a funzionare. Un passo avanti e agire per affrontare i vostri problemi e soddisfare le esigenze della vita quotidiana, e anche un passo indietro per riposare e ricaricarsi da soli.
  • Passare del tempo con i propri cari per ottenere il sostegno e incoraggiamento, e anche te stesso nutrimento.
  • Fare affidamento sugli altri, e anche contando su te stesso

Per sintetizzare prova a pensare alla resilienza come ad una discesa in canotto o in zattera lungo un fiume. Nel discendere un fiume puoi incontrare rapide, anse, acque came, secche.

Come nella vita, i cambiamenti che sperimenti si ripercuotono su di te in modo differente lungo la strada. Nel viaggiare lungo il fiume, è di aiuto avere una conoscenza di esso e aver fatto esperienze analoghe.

Il tuo viaggio dovrebbe essere guidato da un piano e da una strategia che pensi possa funzionare bene per te. E’ importante essere perseveranti e avere fiducia nelle tue abilità di trovare la strada attraverso gli scogli e altri ostacoli.

Puoi guadagnare coraggio e idee riuscendo a trovare la tua strada attraverso acque trasparenti. Compagni in cui riponi fiducia che ti accompagnano nel corso del viaggio posso essere particolarmente di aiuto per affrontare le rapide, correnti pericolose, e altri difficili sfide.

A cura di David Cariani – Psicologo del lavoro, psicoterapeuta, responsabile marketing HXO

 

 

Scopri tutti i contenuti del Blog: Le Nostre Parole

Per maggiori informazioni sul percorso formativo a distanza attivabile

da HXO Srl per le persone della tua organizzazione puoi scrivere

Francesca Sollazzo  f.sollazzo@hxo.it

Feb 6, 2019 | Letture

La resilienza è la capacità di fare fronte alle avversità e alle situazioni difficili della vita. Questo articolo offre alcuni suggerimenti per migliorarla e rafforzarla.

La strada verso la resilienza

In che modo le persone affrontano gli eventi che cambiano la loro vita? La morte di una persona amata, la perdita del lavoro, una malattia, una separazione: sono esempi di esperienze di vita sfidanti in grado di sollecitare forti reazioni emotive e senso di incertezza. Eppure le persone generalmente si adattano bene nel tempo a eventi che cambiano la propria vita. Che cosa rende loro in grado di farlo? La resilienza riveste un ruolo fondamentale in questo processo di adattamento.

La resilienza, infatti, è la capacità di far fronte efficacemente alle avversità, ai traumi o ad altri significativi fattori di stress come ad esempio problemi nelle relazioni familiari, difficoltà di salute o nel lavoro. Essere resilienti significa essere in grado di rimettersi in piedi dopo esperienze difficili.

Le ricerche hanno dimostrato che la resilienza è un fenomeno comune, non straordinario. Le persone generalmente dimostrano resilienza.

Questo scritto si focalizza sullo sviluppo e sull’uso di strategie personali per migliorare la propria resilienza . Essere resilienti non significa essere esenti da vissuti di sconforto, angoscia, disperazione. Dolore emotivo e tristezza sono comuni nelle persone che hanno dovuto affrontare avversità importanti nelle loro vite e sono riuscite a superarle. Infatti la strada verso la resilienza tende a comportare una considerevole pressione emotiva.

La buona notizia, tuttavia, è che la resilienza non è un tratto del carattere che le persone hanno o non hanno: la resilienza è fatta di comportamenti, pensieri e azioni che possono essere appresi e sviluppati da chiunque.

Le componenti della resilienza

Una combinazione di fattori contribuisce alla resilienza. Molti studi dimostrano che il fattore principale è avere relazioni di cura e di supporto all’interno e fuori della famiglia. Relazioni che creano amore e fiducia , offrono modelli positivi, offrono incoraggiamento e rassicurazione, aiutando ad accrescere la resilienza di una persona.

Altri fattori addizionali sono associati con la resilienza. Tra questi:

  • La capacità di fare piani realistici e di portarli a termine
  • Una visione positiva di se stessi e fiducia nelle proprie capacità e abilità
  • Abilità nella comunicazione e nel problem solving
  • La capacità di gestire emozioni e impulsi intensi

Si tratta di fattori che ognuno di noi può sviluppare e acquisire

Strategie per fruire e migliorare la propria resilienza

Sviluppare la resilienza è un percorso assolutamente personale. Le persone reagiscono in modi diversi agli aventi drammatici e stressanti della vita. Allo stesso modo non tutte le persone sviluppano la propria resilienza allo stesso modo. Un approccio che potrebbe contribuire a migliorare la resilienza di una persona non necessariamente sarà quello adatto per un’altra. In questo senso le persone utilizzano diverse strategie.

Alcune differenze potrebbero riflettere differenza di natura culturale. La cultura di riferimento di una persona può avere impatto sul modo in cui comunica i propri sentimenti e affronta le avversità e rendere differente in modo in cui quella persona stabilisce contatti con altre persone significative inclusi i membri della sua famiglia.

Quello che segue è un elenco di strategie che puoi mettere in atto per sviluppare la tua resilienza. Sta a te individuare e utilizzare quelle più adatte per te.

Sviluppa la tua rete di relazioni. Buone relazioni con i membri della sua famiglia con gli amici sono importanti. Accettare aiuto e supporto da coloro che ti vogliono bene e saranno disponibili ad ascoltarti migliora la tua resilienza. Alcune persone trovano che essere attivi in gruppi civici, in organizzazioni religiose o in altri gruppi locali, offre un supporto e può aiutare a sviluppare un senso di speranza. Spesso, inoltre, aiutare gli altri quando ne hanno bisogno, aiuta anche chi sta offrendo aiuto.

Evita di vedere le crisi come problemi insormontabili. Non puoi cambiare il fatto che alcuni eventi molto stressanti accadono, ma poi cambiare il modo in cui interpreti e rispondi a questi eventi. Provare a guardare oltre il presente a come le cose si svilupperanno in futuro…

Accetta il cambiamento come parte della vita. Alcuni obiettivi possono essere non più raggiungibili a causa di situazioni o condizioni avverse. Accettare le circostanze che non possono essere cambiate può aiutarti a focalizzarti sulle circostanze che puoi modificare.

Muoviti verso i tuoi obiettivi. Definisci alcuni obiettivi realistici che vuoi raggiungere. Fai qualche cosa sistematicamente e con regolarità che ti consenta di avvicinarti ai tuoi obiettivi – non fa nulla se si tratta solo di piccoli conseguimenti. Invece di focalizzarti su compiti che sembrano irrealizzabili chiediti “Qual è la cosa che so di poter fare oggi che mi aiuta a muovermi nella direzione in cui voglio andare?”
Metti in atto azioni decisive. Affronta le situazioni avverse di petto. Metti in atto azioni risolute invece di distaccarti dai problemi o aspettare che si risolvano da soli.

Cerca opportunità di auto scoperta. Le persone spesso imparano qualcosa su se stesse e possono scoprire di essere cresciute come risultato del loro tentativo di affrontare una perdita o una sconfitta. Molte persone che hanno affrontato traumi e avversità hanno sviluppato relazioni migliori, un maggiore senso di forza, di fiducia in sé, un più alto senso di spiritualità e un maggiore apprezzamento della vita.

Coltiva una visione positiva di te stesso. Sviluppare fiducia nella tua abilità di risolvere i problemi e nel tuo istinto ti aiuta a migliorare la tua resilienza.

Guarda le cose in prospettiva. Anche di fronte eventi molto dolorosi, prova a considerare la situazione di stress in un contesto più ampio e a mantenere una prospettiva a lungo termine. Evitare di gonfiare l’evento in modo sproporzionato.

Mantieni viva la speranza. Una visione ottimistica ti permette di aspettarti che nella tua vita accadranno cose positive. Prova a visualizzare quello che vuoi, piuttosto che preoccuparti di quello che temi.

Prenditi cura di te stesso. Presta attenzione ai tuoi bisogni e ai tuoi sentimenti. Impegnati in attività che ti piacciono e che trovi rilassanti. Fai esercizio fisico regolarmente. Prendersi cura di sé aiuta a mantenere la mente e il corpo pronti a gestire situazioni che richiedono resilienza.

Impara dal passato. Guardare con attenzione alla tua esperienza e alle fonti da cui nel passato hai tratto forza personale può aiutarti a capire quali sono le strategie per costruire una maggiore resilienza che possono essere funzionali per te. Esplorando le risposte alle seguenti domande su te stesso e sulle tue reazioni agli eventi sfidanti della vita, potresti scoprire come rispondere efficacemente a situazioni difficili della tua vita.

  • Quali eventi sono stati maggiormente stressanti per me?
  • In che modo in particolare questi eventi mi hanno colpito?
  • Ho trovato utile pensare a persone importanti nella mia vita quando sono in difficoltà?
  • Da chi ho cercato supporto nell’affrontare un’esperienza traumatica o stressante’
  • Cosa ho imparato su me stesso e delle mie relazioni con gli altri nei momenti difficili?
  • È stato utile per me per aiutare qualcun altro sta attraversando una esperienza simile?
  • Sono stato in grado di superare gli ostacoli, e se sì, come?
  • Che cosa ha contribuito a farmi sentire più fiducioso per il futuro?

Sii flessibile. Sviluppare resilienza comporta mantenere flessibilità ed equilibrio nella vostra vita quando avete a che fare con situazioni stressanti ed eventi traumatici.

Questo accade in diversi modi, tra cui:

  • Darsi la libertà di vivere emozioni forti, e capendo anche quando potrebbe essere necessario evitare di viverle, a volte in modo da continuare a funzionare. Un passo avanti e agire per affrontare i vostri problemi e soddisfare le esigenze della vita quotidiana, e anche un passo indietro per riposare e ricaricarsi da soli.
  • Passare del tempo con i propri cari per ottenere il sostegno e incoraggiamento, e anche te stesso nutrimento.
  • Fare affidamento sugli altri, e anche contando su te stesso

Per sintetizzare prova a pensare alla resilienza come ad una discesa in canotto o in zattera lungo un fiume. Nel discendere un fiume puoi incontrare rapide, anse, acque came, secche.

Come nella vita, i cambiamenti che sperimenti si ripercuotono su di te in modo differente lungo la strada. Nel viaggiare lungo il fiume, è di aiuto avere una conoscenza di esso e aver fatto esperienze analoghe.

Il tuo viaggio dovrebbe essere guidato da un piano e da una strategia che pensi possa funzionare bene per te. E’ importante essere perseveranti e avere fiducia nelle tue abilità di trovare la strada attraverso gli scogli e altri ostacoli.

Puoi guadagnare coraggio e idee riuscendo a trovare la tua strada attraverso acque trasparenti. Compagni in cui riponi fiducia che ti accompagnano nel corso del viaggio posso essere particolarmente di aiuto per affrontare le rapide, correnti pericolose, e altri difficili sfide.

A cura di David Cariani – Psicologo del lavoro, psicoterapeuta, responsabile marketing HXO

Scopri tutti i contenuti del Blog: Le Nostre Parole

Per maggiori informazioni sul percorso formativo a distanza attivabile da HXO Srl per le persone della tua organizzazione puoi scrivere a Francesca Sollazzo  f.sollazzo@hxo.it

 

Scopri tutti i contenuti del Blog: Le Nostre Parole

Per maggiori informazioni sul percorso formativo a distanza attivabile

da HXO Srl per le persone della tua organizzazione puoi scrivere

Francesca Sollazzo  f.sollazzo@hxo.it