Percorsi di autosviluppo

Narrazioni

E’ stato detto che la conoscenza è narrazione e che le auto-narrazioni, cioè le storie attraverso cui le persone raccontano il proprio percorso e la propria vita, contribuiscono a dare risposta alle domande fondamentali sull’identità. Le auto narrazioni contribuiscono, dunque, a ricostruire, a fortificare l’identità di ruolo di chi le racconta diventando un modello interno di chi ero, di chi sono, di cosa posso diventare, del senso che ha per me il mio lavoro, di come voglio essere capace di interpretare il mio ruolo professionale. Il laboratorio di scrittura è un momento dell’aula di formazione in cui le persone, guidate da noti scrittori italiani, sono invitate a scrivere e quindi a raccontare e a raccontarsi. Stiamo utilizzando intensamente questa metodologia nelle nostre pratiche formative. Ne abbiamo riscontrato la forza, la potenza, l’efficacia in tutti quei contesti in cui vogliamo accompagnare i partecipanti in un percorso di rielaborazione e analisi della propria esperienza professionale, in una rilettura e in una riappropriazione del proprio ruolo, nel riprendere pieno contatto con il senso profondo – la mission e i valori – del proprio, quotidiano, agire professionale.

Quaderni di sviluppo e manuali delle best practices

I Quaderni di Autosviluppo e i Manuali delle Best Practices sono l’esito di metodi d’aula che consentono ai membri di un’organizzazione di diventare soggetti attivi dei processi di sviluppo e di crescita professionale del singolo e del gruppo, rafforzando la capacità di governare gli accadimenti e di conoscere i propri punti di forza e di miglioramento per poterli consolidare e rafforzare, diventando luogo di contributo per se stessi e per l’azienda. Con il nostro supporto, i partecipanti costruiscono Quaderni e Manuali diventando “produttori”, oltre che fruitori, di strumenti di apprendimento.

Quaderni di autosviluppo: agili volumi costituiti da materiali, con registri espressivi differenti, che i partecipanti elaborano in modo originale e che sono dedicati allo sviluppo di specifiche competenze.

Manuali delle Best Practices: raccolte di buone pratiche organizzative da consolidare e diffondere all’interno dell’azienda, per patrimonializzare le esperienze di successo e migliorare le prestazioni.

Learning Community

Le learning community HXO utilizzano il web per creare delle vere e proprie  comunità di apprendimento capaci di favorire i processi di formazione e sviluppo individuale mantenendo vivo l’interesse anche al termine degli incontri in aula, la circolazione e la capitalizzazione delle  conoscenze, l’integrazione anche fra soggetti che lavorano a distanza.

A seconda delle finalità del percorso, degli specifici fabbisogni formativi dei partecipanti, delle esigenze dell’organizzazione le learning community le nostre web community assumono forme diverse:

  • portali di approfondimento con messaggistica, forum, bacheca elettronica, centro documentale, biblioteca;
  • ambienti di collaborazione on-line in cui i partecipanti affrontano individualmente o in team dei business game;
  • sofisticati ambienti multimediali con risorse per l’apprendimento: web radio, webinars, comedies, blog di approfondimento tematico, coaching-on line, esperienze di autonarrazione e feedback reciproco.