BLOG
Le Nostre Parole
Il Development Center: come mobilitare le energie verso il cambiamento
Questa metodologia si fonda sull’integrazione dell’aspetto valutativo con quello di sviluppo e formazione, sul coinvolgimento della persona e dei pari nel processo di valutazione, sulla mobilitazione delle energie per sviluppare le proprie capacità e di approdare ad un miglioramento della prestazione.
Nel percorso di DC i partecipanti sono accompagnati a sviluppare senso di responsabilità e investimento consapevole nel proprio sviluppo, a individuare e rimuovere i freni che ostacolano una performance più efficace, a stabilire obiettivi di sviluppo personalizzati. Il percorso di Development appare particolarmente indicato per tutte quelle figure professionali (manager, young potentials, key people) su cui l’Azienda intende investire in termini di crescita e sviluppo e che svolgono o potranno svolgere all’interno dell’organizzazione ruoli critici che richiedano capacità gestionali, flessibilità, capacità di guida e un forte orientamento agli obiettivi.
LA DIFFERENZA TRA ASSESSMENT CENTER E DEVELOPMENT CENTER
Il Development Center ha inizio dove termina il tradizionale Assessment Center (AC), cioè con la restituzione del profilo di competenze, delle aree di forza e delle aree di miglioramento emerse; utilizza la stessa varietà di metodi dell’AC, ma fornisce ai partecipanti l’informazione di feedback affinché essi possano orientarsi a un cambiamento e i metodi concreti per svilupparlo.
I VANTAGGI DEL DEVELOPMENT CENTER
Per il partecipante
Il partecipante è il cliente più diretto di questa metodologia; il percorso lo accompagna ad assumere la responsabilità diretta del proprio miglioramento professionale e a consolidare le proprie competenze relazionali, gestionali, di efficacia personale, migliorando così la propria employability.
Per l’azienda
Il DC si pone come un potente strumento di supporto al Management nella gestione delle risorse umane:
- nel processo di assegnazione degli obiettivi e valutazione perché aiuta i partecipanti ad acquisire maggiore consapevolezza nei propri punti di forza e aree di miglioramento;
- nello sviluppo perché tende a sviluppare autocommittenza e self-empowerment;
- nel raggiungimento degli obiettivi perché stimola il miglioramento dell’efficacia operativa dei partecipanti attraverso l’identificazione dei gap che frenano una prestazione efficace;
- nella motivazione perché tende a stabilire obiettivi di sviluppo personalizzati per massimizzare i punti di forza e promuovere miglioramenti dove sia necessario;
- nel controllo dei costi perché assicura un percorso formativo continuo e organico di 3-12 mesi con un limitatissimo numero di giorni di aula.
In HXO siamo convinti sostenitori del Development Center, che preferiamo nettamente al più tradizionale Assessment Center. Il DC, infatti, supera il più grave limite dell’AC: quello di porre il partecipante in una posizione passiva all’interno del processo durante il quale “subisce” una valutazione esterna da parte di un pool di esperti che, al termine, può solo accettare o rifiutare.
Il DC, al contrario, stabilisce una condizione di partnership tra esperti e partecipanti, ne sollecita l’autocommittenza, li motiva alla riflessione su se stessi ispirandoli a massimizzare il proprio potenziale personale e professionale.
Ne escono soddisfatti e arricchiti, meravigliati di quello che hanno scoperto su di sé, desiderosi di mettersi in gioco.
Scopri tutti i contenuti del Blog: Le Nostre Parole
Per maggiori informazioni sul percorso formativo a distanza attivabile
da HXO Srl per le persone della tua organizzazione puoi scrivere
a Francesca Sollazzo f.sollazzo@hxo.it
Questa metodologia si fonda sull’integrazione dell’aspetto valutativo con quello di sviluppo e formazione, sul coinvolgimento della persona e dei pari nel processo di valutazione, sulla mobilitazione delle energie per sviluppare le proprie capacità e di approdare ad un miglioramento della prestazione.
Nel percorso di DC i partecipanti sono accompagnati a sviluppare senso di responsabilità e investimento consapevole nel proprio sviluppo, a individuare e rimuovere i freni che ostacolano una performance più efficace, a stabilire obiettivi di sviluppo personalizzati. Il percorso di Development appare particolarmente indicato per tutte quelle figure professionali (manager, young potentials, key people) su cui l’Azienda intende investire in termini di crescita e sviluppo e che svolgono o potranno svolgere all’interno dell’organizzazione ruoli critici che richiedano capacità gestionali, flessibilità, capacità di guida e un forte orientamento agli obiettivi.
LA DIFFERENZA TRA ASSESSMENT CENTER E DEVELOPMENT CENTER
Il Development Center ha inizio dove termina il tradizionale Assessment Center (AC), cioè con la restituzione del profilo di competenze, delle aree di forza e delle aree di miglioramento emerse; utilizza la stessa varietà di metodi dell’AC, ma fornisce ai partecipanti l’informazione di feedback affinché essi possano orientarsi a un cambiamento e i metodi concreti per svilupparlo.
I VANTAGGI DEL DEVELOPMENT CENTER
Per il partecipante
Il partecipante è il cliente più diretto di questa metodologia; il percorso lo accompagna ad assumere la responsabilità diretta del proprio miglioramento professionale e a consolidare le proprie competenze relazionali, gestionali, di efficacia personale, migliorando così la propria employability.
Per l’azienda
Il DC si pone come un potente strumento di supporto al Management nella gestione delle risorse umane:
- nel processo di assegnazione degli obiettivi e valutazione perché aiuta i partecipanti ad acquisire maggiore consapevolezza nei propri punti di forza e aree di miglioramento;
- nello sviluppo perché tende a sviluppare autocommittenza e self-empowerment;
- nel raggiungimento degli obiettivi perché stimola il miglioramento dell’efficacia operativa dei partecipanti attraverso l’identificazione dei gap che frenano una prestazione efficace;
- nella motivazione perché tende a stabilire obiettivi di sviluppo personalizzati per massimizzare i punti di forza e promuovere miglioramenti dove sia necessario;
- nel controllo dei costi perché assicura un percorso formativo continuo e organico di 3-12 mesi con un limitatissimo numero di giorni di aula.
In HXO siamo convinti sostenitori del Development Center, che preferiamo nettamente al più tradizionale Assessment Center. Il DC, infatti, supera il più grave limite dell’AC: quello di porre il partecipante in una posizione passiva all’interno del processo durante il quale “subisce” una valutazione esterna da parte di un pool di esperti che, al termine, può solo accettare o rifiutare.
Il DC, al contrario, stabilisce una condizione di partnership tra esperti e partecipanti, ne sollecita l’autocommittenza, li motiva alla riflessione su se stessi ispirandoli a massimizzare il proprio potenziale personale e professionale.
Ne escono soddisfatti e arricchiti, meravigliati di quello che hanno scoperto su di sé, desiderosi di mettersi in gioco.
Scopri tutti i contenuti del Blog: Le Nostre Parole
Per maggiori informazioni sul percorso formativo a distanza attivabile
da HXO Srl per le persone della tua organizzazione puoi scrivere
a Francesca Sollazzo f.sollazzo@hxo.it