Connettiamo al futuro
Vicini anche
nella distanza
Decidere nella complessità
Promuoviamo la consapevolezza dei propri meccanismi decisionali, che decisore sono?
Individuiamo strade di sviluppo per presidiare tutte le fasi del processo;
Facilitiamo il riconoscimento della complessità che contraddistingue i contesti in cui ci è richiesto di prendere decisioni per scoprirne alcune regole di funzionamento;
Sviluppiamo la conoscenza della propria vulnerabilità ai bias, ossia agli errori e agli automatismi nel processo decisionale per difendersi dalle trappole cognitive;
Alleniamo strategie che aiutano ad aumentare l’efficacia delle proprie dinamiche decisionali.
Gli stili decisionali: quali sono i diversi approcci alla decisione e come le persone scelgono di affidarsi maggiormente alla razionalità o all’emozionalità, al pensiero o all’azione;
Il processo decisionale si compie percorrendo 4 diverse fasi e ciascuna di esse è presidiata al meglio da uno degli stili decisionali. Queste conoscenze aiutano a dare direzione al proprio sviluppo e al miglioramento del proprio approccio alla decisione;
Come funziona un sistema, quali sono i legami fra gli elementi che lo compongono. Ognuno di questi possiede una propria area di influenzamento irrinunciabile, un potere di incidere e di forgiare il contesto;
Il nostro cervello è una macchina costruita per giungere a conclusioni e se riesce a fare cose straordinarie ci tende anche insidiose trappole. Misurarsi con la propria vulnerabilità ai bias della mente ci rende più consapevoli e protetti;
La falsificazione, le domande esplorative, il pensiero previsionale e il dare senso come strategie per migliorare il proprio approccio alla decisione.
Clicca qui per scoprire tutti i nostri corsi digital
Per maggiori informazioni sul percorso formativo a distanza attivabileda HXO Srl per le persone della tua organizzazione puoi scrivere
a Francesca Sollazzo f.sollazzo@hxo.it
Promuoviamo la consapevolezza dei propri meccanismi decisionali, che decisore sono?
Individuiamo strade di sviluppo per presidiare tutte le fasi del processo;
Facilitiamo il riconoscimento della complessità che contraddistingue i contesti in cui ci è richiesto di prendere decisioni per scoprirne alcune regole di funzionamento;
Sviluppiamo la conoscenza della propria vulnerabilità ai bias, ossia agli errori e agli automatismi nel processo decisionale per difendersi dalle trappole cognitive;
Alleniamo strategie che aiutano ad aumentare l’efficacia delle proprie dinamiche decisionali.
Gli stili decisionali: quali sono i diversi approcci alla decisione e come le persone scelgono di affidarsi maggiormente alla razionalità o all’emozionalità, al pensiero o all’azione;
Il processo decisionale si compie percorrendo 4 diverse fasi e ciascuna di esse è presidiata al meglio da uno degli stili decisionali. Queste conoscenze aiutano a dare direzione al proprio sviluppo e al miglioramento del proprio approccio alla decisione;
Come funziona un sistema, quali sono i legami fra gli elementi che lo compongono. Ognuno di questi possiede una propria area di influenzamento irrinunciabile, un potere di incidere e di forgiare il contesto;
Il nostro cervello è una macchina costruita per giungere a conclusioni e se riesce a fare cose straordinarie ci tende anche insidiose trappole. Misurarsi con la propria vulnerabilità ai bias della mente ci rende più consapevoli e protetti;
La falsificazione, le domande esplorative, il pensiero previsionale e il dare senso come strategie per migliorare il proprio approccio alla decisione.
Clicca qui per scoprire tutti i nostri corsi digital
Per maggiori informazioni sul percorso formativo a distanza attivabileda HXO Srl per le persone della tua organizzazione puoi scrivere
a Francesca Sollazzo f.sollazzo@hxo.it