BLOG
Le Nostre Parole
Riflessioni e contributi sulle parole chiave della vita organizzativa
“Un nuovo vocabolo è come un seme fresco gettato nel terreno della discussione.”
Ludwig Wittgenstein
A chi desidera… ritrovarsi in un libro
Ciascuno di noi ricerca nella pausa estiva qualcosa di differente, unico e profondamente proprio. C’è chi sogna l’avventura, il grande cambiamento e chi sogna e basta.
Assumeresti un baby sitter maschio? Discriminazione di genere sul lavoro: è ora di fare sul serio
I bias inconsapevoli hanno la principale responsabilità dei fenomeni di discriminazione sul lavoro: sono l’eminenza grigia che opera sotterraneamente nelle decisioni in fase di assunzione e in quelle legate ai passaggi di carriera.
Difenditi dal mipiacismo: pensa in modo critico
Il pensatore critico vuole divergere, mettere in dubbio e ha in sé la forza per ribellarsi agli schemi e alle rigidità del contesto per provocare e spingere il cambiamento.
Fake News: perché ci crediamo e come smettere
I tre meccanismi psicologici che ci inducono a credere nelle fake news e gli antidoti che possiamo mettere in atto.
Il manager 2020 sa dare feedback ispiranti
Il manager 2020 che vuole generare cambiamento, sa che il feedback deve essere ispirante, riempire di ossigeno, portare allegria e soprattutto sorprendere.
Navigator: psicologi “Do It Better?”
Il Navigator è una guida, una bussola e un sostegno nella ricerca del lavoro per le persone in possesso del Reddito di Cittadinanza (RdC), per quanto previsto dal Decreto Legge 28 gennaio 2019 n 4.
Parliamo di rivoluzioni, con Amedea Pennacchi
Abbiamo incontrato Amedea Pennacchi, donna e professionista che ha guidato una rivoluzione.
Gender Bias. Il nostro contributo per superarlo.
Il gender bias è un fenomeno che ha radici profonde e che tende a riprodursi attraverso meccanismi subdoli (Bias Inconsci) a cui non sfuggono molti di noi – non solo uomini ma anche donne – che pure pensano di essere liberi da pregiudizi di genere.
.