Connettiamo al futuro
Vicini anche
nella distanza
Bias Cognitivi
Sei pieno di pregiudizi e non lo sai.
Scopri come riconoscerli e superarli.
Ma c’è una buona notizia: se impari a riconoscere i bias cognitivi e il loro impatto sul pensiero sarai anche in grado di neutralizzarne o minimizzarne gli effetti.
Comprendere cosa sono e come agiscono i bias cognitivi e perché anche le persone più aperte e razionali possono agire inconsapevolmente comportamenti discriminatori basati su pregiudizi e stereotipi;
Acquisire consapevolezza della propria vulnerabilità ai bias e delle condizioni in cui è più facile cadere in errore;
Saper riconoscere le forme subdole di discriminazione generate dai bias;
Riconoscere in se stessi e nel proprio contesto i micro comportamenti che rafforzano gli stereotipi e le categorizzazioni sociali negative;
Imparare tecniche di allenamento mentale e di “debiasing” per ridurre i propri bias e superare i propri stereotipi;
Saper adottare e promuovere attivamente comportamenti che facilitano l’inclusione per diffondere e valorizzare la cultura della diversità.
Come funziona la tua mente inconscia: le differenze tra il sistema di pensiero 1 e il sistema di pensiero 2;
Cosa sono i bias cognitivi, come influenzano il pensiero, le decisioni, la performance e perché sono alla base degli stereotipi negativi e dei comportamenti discriminatori;
Esperimenti dal vivo e provocazioni cognitive per riconoscere la propria vulnerabilità ai principali bias;
Le situazioni a rischio bias nella vita quotidiana e nei contesti di lavoro;
Le forme subdole di discriminazione basate sui bias: genere, età, aspetto fisico, disabilità, origine etnica, orientamento sessuale;
Le microinciviltà e le microaggressioni: i comportamenti quotidiani involontari a cui non fai caso che generano discriminazione e rinforzano gli stereotipi;
Esercizi e tecniche di allenamento mentale per superare i propri stereotipi e ridurre l’influenza dei bias sulle proprie decisioni e sui propri comportamenti.
Clicca qui per scoprire tutti i nostri corsi digital
Per maggiori informazioni sul percorso formativo a distanza attivabileda HXO Srl per le persone della tua organizzazione puoi scrivere
a Francesca Sollazzo f.sollazzo@hxo.it
Ma c’è una buona notizia: se impari a riconoscere i bias cognitivi e il loro impatto sul pensiero sarai anche in grado di neutralizzarne o minimizzarne gli effetti.
Comprendere cosa sono e come agiscono i bias cognitivi e perché anche le persone più aperte e razionali possono agire inconsapevolmente comportamenti discriminatori basati su pregiudizi e stereotipi;
Acquisire consapevolezza della propria vulnerabilità ai bias e delle condizioni in cui è più facile cadere in errore;
Saper riconoscere le forme subdole di discriminazione generate dai bias;
Riconoscere in se stessi e nel proprio contesto i micro comportamenti che rafforzano gli stereotipi e le categorizzazioni sociali negative;
Imparare tecniche di allenamento mentale e di “debiasing” per ridurre i propri bias e superare i propri stereotipi;
Saper adottare e promuovere attivamente comportamenti che facilitano l’inclusione per diffondere e valorizzare la cultura della diversità.
Come funziona la tua mente inconscia: le differenze tra il sistema di pensiero 1 e il sistema di pensiero 2;
Cosa sono i bias cognitivi, come influenzano il pensiero, le decisioni, la performance e perché sono alla base degli stereotipi negativi e dei comportamenti discriminatori;
Esperimenti dal vivo e provocazioni cognitive per riconoscere la propria vulnerabilità ai principali bias;
Le situazioni a rischio bias nella vita quotidiana e nei contesti di lavoro;
Le forme subdole di discriminazione basate sui bias: genere, età, aspetto fisico, disabilità, origine etnica, orientamento sessuale;
Le microinciviltà e le microaggressioni: i comportamenti quotidiani involontari a cui non fai caso che generano discriminazione e rinforzano gli stereotipi;
Esercizi e tecniche di allenamento mentale per superare i propri stereotipi e ridurre l’influenza dei bias sulle proprie decisioni e sui propri comportamenti.
Clicca qui per scoprire tutti i nostri corsi digital
Per maggiori informazioni sul percorso formativo a distanza attivabileda HXO Srl per le persone della tua organizzazione puoi scrivere
a Francesca Sollazzo f.sollazzo@hxo.it