Alcune persone quando si trovano avvolgere ruolo di leadership lo fanno dimostrando capacità di analisi, un atteggiamento strategico, logica, capacità di guidare il team compiendo scelte razionali. Altri mostrano una spiccata capacità di trascinare il proprio team di collaboratori in imprese imprese memorabili, in sfide; sanno pensare in modo autonomo, agire con determinazione ed efficacia, raggiungere gli obiettivi che si sono proposti anche quando intorno a loro manca consenso. Altri ancora sanno generare impegno, senso di appartenenza, mostrano una formidabile solidità e senso di dedizione, proteggono e preservano quanto c’è di efficace e funzionale in un’organizzazione. Alcuni leader hanno una spiccata capacità di far crescere i propri collaboratori e il proprio team nei confronti dei quali mostrano un atteggiamento protettivo, capacità di insegnare, di aiutare a superare le difficoltà. Alcune persone possono avere difficoltà a interpretare in modo pieno un ruolo di leadership perché pur avendo un forte potenziale mancano di una piena consapevolezza dei propri punti di forza e delle proprie capacità, difettano di autonomia e di intraprendenza. Altri, pur avendo eccellenti capacità, soffrono il confronto con ambienti o realtà competitive. Altri ancora possono mancare della giusta capacità di utilizzare le emozioni per coinvolgere i propri collaboratori.
Da cosa dipendono queste differenze? Come sviluppare in un team leader alcune specifiche capacità? Come liberare il potenziale?
Il modello degli archetipi della leadership è un potente strumento per attivare consapevolezza e cambiamento. Nella psicologia junghiana il termine archetipo (dal greco archè, origine, principio, e typos, modello, marchio, esemplare) viene utilizzato per indicare le idee innate, gli schemi di base universali e predeterminati dell’inconscio umano che influenzano le storie, i destini, le scelte, i comportamenti individuali.
Autori come Jean Bolen hanno suggerito che le divinità femminili della cultura greca e latina in realtà rappresentino altrettanti archetipi della leadership; ciascuna delle dee dell’Olimpo incarna, cioè, un modello di interpretazione del proprio ruolo nell’organizzazione e uno specifico stile di guida del team: Atena, la leadership razionale e strategica; Artemide la leadership fondata sul coraggio, la determinazione incrollabile, le sfide; Era, la leadership protettiva verso l’organizzazione basata sulla solidità e l’impegno.
Attraverso un avvincente percorso di riconoscimento dell’archetipo che governa la loro personalità e il loro stile di leadership accompagniamo i team leader a comprendere meglio se stessi e le qualità che riescono a portare nell’organizzazione, le luci e le ombre dei loro archetipi dominanti, aiutandoli a riconoscere quelle qualità a cui non hanno accesso, gli archetipi che non riescono ad esprimere, per poter disegnare un percorso di sviluppo evocando le dee a loro meno accessibili.